Menu principale:
Il Circolo è stato costituito il 15 giugno 1974, su iniziativa di un folto gruppo di cittadini della frazione. Da 22 anni, infatti, ad Olengo non esistevano Circoli, dopo che nel 1952 si era estinto l'antico Circolo Operaio Agricolo, importante punto di riferimento per tutti gli agricoltori della zona.
La sede originaria del Circolo “Amici di Olengo”, in affitto da privati, era ubicata in Via Terdobbiate, e lì il Circolo ha coltivato la sua vita sociale fino al 1991, anno in cui l'immobile non è più stato disponibile. Un grande movimento di solidarietà e di adesione si è creato in quel periodo intorno al Circolo, che ha visto raddoppiare i suoi iscritti, ed ha ottenuto dal Comune l'attuale sede, inaugurata nel Natale 1992.
Ben radicato e attivo nella comunità, il Circolo “Amici di Olengo” è noto fuori dai suoi “confini” per il tradizionale appuntamento della “Mangiada d'l'agna” con cui partecipa da sempre ai festeggiamenti in occasione della Festa Patronale, che si tiene il primo weekend di Agosto.
Il Circolo “Amici di Olengo” è (Art. 1 dello Statuto) un centro di vita associativa, autonomo, pluralista, apartitico, a carattere volontario, democratico, progressista e non persegue finalità di lucro.
Lo scopo principale del Circolo(Art. 2 dello Statuto) è promuovere socialità e partecipazione e contribuire alla crescita culturale e civile dei propri Soci, realizzando attività creative, culturali e sociali nonché servizi.
Tutti i campi in cui si manifestano esperienze culturali, ricreative e formative e tutti quelli in cui si può dispiegare una battaglia civile contro ogni forma di ignoranza, di intolleranza, di violenza, di censura, di ingiustizia, di discriminazione, di razzismo, di emarginazione, di solitudine forzata, sono potenziali settori d’intervento del circolo.